Servizio Tutoraggio Scolastico
Il servizio di doposcuola è ormai attivo da anni presso la nostra sede a Bucaletto. I ragazzi sono seguiti sia
dai nostri operatori sia dai volontari che generosamente offrono il loro tempo per dedicarsi a questa attività.
Il Servizio di Tutoraggio Scolastico è importantissimo perché è anche attraverso la sua attuazione che si
possono promuovere processi pedagogici volti al recupero del tessuto familiare, poiché i ragazzi diventano
una sorta di ‘ponte’ tra noi e le proprie famiglie, le quali vengono poi coinvolte nei percorsi volti alla
salvaguardia e al recupero del tessuto familiare e della concezione della famiglia, intesa come punto di
riferimento di ogni componente e come nucleo della società.
I giorni in cui il servizio è attivo sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 16.30 alle 18.30.
Sportello di Patronato e CAF ACLI
La nostra Caritas diocesana, grazie al partenariato con le ACLI, offre numerosi servizi inerenti alle attività di
Patronato e Caf. Presso i nostri Uffici si possono presentare i modelli 730, UNICO, richiedere il Modello
CUD, compilare l’ISEE, le Domande di Invalidità Civile, il Rinnovo dei Permessi di Soggiorno, domande di
Assunzione Lavoro Domestico e per la Social Card. Si può anche ricevere anche una consulenza completa in materia contributiva e fiscale.
Sempre grazie al suddetto partenariato, a Settembre 2014, è nato anche il Circolo ACLI “A Casa di Leo”.
A partire dalla sua nascita, il Circolo è diventato un mezzo importante che ha consentito alle famiglie che
frequentano il Centro, e non solo, di avere accesso immediato a tutti i servizi di Caf e Patronato sopracitati.
Le persone che hanno fruito dello Sportello ad oggi sono circa 100.
Attiva è anche la partecipazione delle famiglie tesserate a tutte le attività di aggregazione proposte dal Circolo.
Il servizio è aperto a tutta la cittadinanza.
Lo sportello è attivo il lunedì dalle 18.30 alle 20.00 e il giovedi dalle 17.00 alle 20.00 presso il Centro “A Casa di Leo”.
Ambulatorio Farmaceutico Solidale
A Febbraio 2015 è stato inaugurato, presso il Circolo Acli “A Casa di Leo”, l’Ambulatorio Solidale “San Giuseppe Moscati”, grazie alla collaborazione tra
Caritas Diocesana, Acli e Banco Farmaceutico.
L’obiettivo di questo Ambulatorio è quello di raggiungere una gran parte di persone sia nella Diocesi che
nella Provincia, grazie alla presenza dei vari circoli Acli sul territorio, e di offrire loro gratuitamente sia quei
farmaci che non necessitano della prescrizione medica, sia quelli che rientrano nella Fascia C. Si garantirà
così la possibilità a tutti coloro che sono senza reddito o con un reddito annuo basso di poter far fronte a
certe cure mediche che sempre più spesso risultano essere per molte famiglie troppo onerose.
Il servizio è gestito a titolo gratuito dalla Dr.ssa Apollonia Guglielmi, responsabile della Farmacia sita in c.da Bucaletto,
in sinergia con gli operatori del Centro di Ascolto.
L’ Ambulatorio è aperto tutti i mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso il Centro “A Casa di Leo”.
Consulenza Psicologica
La nostra struttura offre gratuitamente consulenza psicologica gratuita a tutti coloro che ne sentono la
necessità, ma che non hanno la possibilità economica per potersi recare da uno psicologo.
La psicologa del Centro offre i suoi servizi previo appuntamento e riceve presso gli Uffici del nostro Centro.
Sportello Associazione CO.DI.CI.
CO.DI.CI. è un'Associazione impegnata ad affermare, promuovere e tutelare i diritti dei cittadini con
particolare riferimento alle persone più indifese ed emarginate.
E’ ormai da tempo che la nostra Caritas e CO.DI.CI. collaborano e l’Associazione offre gratuitamente
consulenza settimanale presso i nostri Uffici diocesani, in particolare per la Tutela dei Consumatori per
Conciliazione indebiti di Utenze Domestiche e Cartelle esattoriali Equitalia.
Lo Sportello è aperto il venerdì, dalle 18.00 alle 19.30 presso il Centro “A Casa di Leo” ed è possibile accedervi previo appuntamento.
Laboratorio Teatrale
Tra le attività svolte all’interno del nostro Centro assume un ruolo particolare quella del laboratorio teatrale.
Ogni anno i nostri collaboratori, in collaborazione con un insegnante teatrale e con la
partecipazione di un insegnante di danza e di canto, organizza un recital che ha degli obiettivi specifici.
Nel 2014 i minori che frequentano il nostro doposcuola si sono cimentati nella preparazione del
recital ‘’Io speriamo che me la cavo’’, messo in scena a maggio al Teatro Stabile e poi riproposto
nei mesi successivi in diversi paesi limitrofi.
La preparazione di questo spettacolo è stato una sorta di cammino di crescita e consapevolezza,
che ha portato i ragazzi a mettersi in gioco per scoprire i propri talenti e le proprie capacità e per
aiutare loro a comprendere quali sono i loro sogni e quanto l’impegno sia fondamentale per poterli realizzare.
Anche quest’anno i ragazzi, insieme ai loro genitori e ai nostri educatori, hanno iniziato a preparasi
u quello che sarà il prossimo recital, che si prevede di mettere in scena nel 2016.
Il laboratorio teatrale si tiene tutti i mercoledì dalle 19.00 alle 21.00 presso il Centro “A Casa di Leo”
Incontri con le famiglie in collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, presso il nostro Centro si
tengono periodicamente degli incontri con le famiglie che lo frequentano abitualmente.
Durante questi momenti, vengono trattate varie tematiche importanti, spesso suggerite dalle stesse famiglie coinvolte.
Questi appuntamenti stimolano il processo di coesione della famiglia di famiglie già nata all'interno del Centro.
Inoltre, grazie all’apertura e alla condivisione dei partecipanti, si è potuto intervenire in
maniera concreta su problematiche importanti di alcuni nuclei e si è incentivata la
compartecipazione di alcune famiglie che hanno supportato coloro che hanno manifestato delle
difficoltà, consolidando rapporti di solidarietà profondi e strutturati anche all’esterno del contesto
in cui si sono sviluppati.
Sportello Legale
Presso i nostri Uffici viene offerta consulenza legale gratuita a tutte le persone che ne hanno la necessità,
ma che per problemi economici non possono recarsi presso uno studio legale.
I nostri avvocati ricevono il mercoledì e il venerdì dalle 17.00 alle 19.30, presso il Centro “A Casa di Leo”
Prestito della Speranza
E' un fondo di garanzia rivolto a persone in condizioni di precarietà economica e sociale. L'iniziativa
nasce da un accordo tra la Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) e ha
l'obiettivo di aiutare economicamente chi si trova in difficoltà.
Il Prestito viene gestito dalla Caritas Diocesana, in base all'accordo ABI-CEI. Chi ne ha bisogno e possiede i requisiti
necessari, deve recarsi presso i nostri Uffici: qui, una volta verificato l'effettivo diritto ad accedere agli aiuti del fondo
di garanzia, viene offerto supporto nell'iter burocratico.
Il Responsabile del Prestito della Speranza riceve il giovedì dalle 18.30 presso il Centro "A Casa di Leo" previo appuntamento
Biblioteca di quartiere
La Biblioteca di Quartiere “A Casa di Leo” è un posto diverso dalle solite biblioteche: è piccola, colorata e accogliente.
E’ possibile sia recarsi in loco per leggere o studiare, sia prendere in prestito dei libri: il costo della tessera è
di 1 euro a persona e i minori, per ottenerla, devono essere accompagnati da uno dei genitori.
La Biblioteca è dotata di quasi 2000 libri e di 50.000 titoli in e-book, consultabili grazie ai nostri dispositivi Kindle.
Durante la lettura, è possibile anche godere di un the o di una tisana.
La Biblioteca di Quartiere ha sede in c.da Bucaletto, via Mallet 24 – Potenza ed è aperta tutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00.
Distribuzione Alimenti
La distribuzione degli alimenti della Caritas Diocesana viene effettuata nei seguenti giorni:
- Lunedì 10.30 – 12.30
- Giovedì 10.30 – 12.30 /18.30 – 19.30
In C. da Bucaletto, presso il Pref. Caritas 51.
Inoltre, ogni Parrocchia distribuisce gli alimenti ai propri parrocchiani che ne hanno bisogno
organizzandosi secondo i propri tempi e le proprie possibilità.
Chiunque abbia delle difficoltà economiche e sente la necessità di un aiuto alimentare, può recarsi
presso la propria Parrocchia di appartenenza e rivolgersi o al parroco o ai volontari della Caritas Parrocchiale.
La nostra distribuzione alimentare serve soprattutto coloro che vivono nel quartiere di Bucaletto.
Raccolte Alimentari
Periodicamente vengono organizzate dai nostri volontari delle raccolte alimentari presso diversi
supermercati di Potenza, i quali si mettono sempre a disposizione con disponibilità e attenzione.
Queste raccolte sono organizzate sempre di sabato e sono molti i volontari che donano parte del loro
tempo per raccogliere alimenti per chi ne ha bisogno.
Organizziamo anche le Giornate della Condivisione, durante le quali tutti i volontari di tutte le
Parrocchie della città e delle zone limitrofe si uniscono e presso i supermercati raccolgono alimenti, che
confluiranno presso il nostro Magazzino Diocesano e verranno poi divisi e distribuiti a tutte le 59 Parrocchie della Diocesi.
Le prossime Giornate della Condivisione si terranno nei seguenti giorni:
- 5 marzo 2016;
- 11 giugno 2016.
Utilizzo in comodato d’uso gratuito di un Eco-compattatore della Green Service per lo smaltimento di plastica e alluminio
Grazie ad un accordo di partenariato tra la Caritas diocesana di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo e la
Green Service, il 4 settembre 2014 è stato installato presso il Centro di Aggregazione e Accompagnamento
alla famiglia “A casa di Leo” in c.da Bucaletto, un eco-compattatore per il riciclo di pet e alluminio.
La peculiarità del servizio sta nel fatto che in cambio di questo materiale offre dei buoni sconto e,
precisamente, per ogni conferimento l’eco-bonus è pari a 6 centesimi. Al raggiungimento di una somma
prestabilita sarà possibile ricevere il buono sconto da utilizzare presso alcuni supermercati convenzionati.
L’utilizzo del compattatore ha sensibilizzato al rispetto e alla difesa dell’ambiente sia gli abitanti del
quartiere, sia i residenti in altre zone della città. Infatti, usufruiscono quotidianamente del servizio più di 50
famiglie che vivono a Bucaletto e molti nuclei famigliari provenienti da altri quartieri del capoluogo.
Protagonisti attivi di questa sensibilizzazione alla tutela ambientale sono stati anche gli alunni della Scuola
Primaria “G. Rodari” , che hanno raccolto durante l’anno scolastico un numero considerevole di materiale
da smaltire e nel mese di maggio ogni classe, a turno, si è recata presso il Centro “A Casa di Leo” per
riciclarlo con il compattatore. I buoni sconto derivanti dallo smaltimento sono stati utilizzati dalle maestre
per comprare le merende da consumare durante le gite scolastiche degli stessi alunni.
L’attivazione di questo servizio ha permesso anche la nascita di una rete informale di solidarietà da parte di
tanti cittadini che ormai da tempo donano i buoni sconto alla nostra Caritas diocesana per consentire ai
nuclei familiari seguiti all’interno del Centro di poterne usufruire.